La canna fumaria in acciaio inossidabile a doppia parete con isolamento d'aria InoxSabiana 10 comprende 7 differenti diametri (da 80 a 230 mm interni) ed una completa serie di accessori in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza di installazione esterna all'edificio.Il sistema InoxSabiana 10 è l’ideale per l'inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento di vecchi camini, nell'ambito di nuove costruzioni per applicazioni esterne. E' indicato per tutti i tipi di generatori sia pensili che a basamento, soprattutto a condensazione, aventi temperatura di uscita dei fumi molto bassa.La serie InoxSabiana 10 è fornita con una guarnizione di tenuta in materiale siliconico, resistente alla temperatura di esercizio di 200°C, da posizionare in una sede ricavata nella parete interna della canna.
Il sistema Omniplast Sabiana è un sistema progettato e realizzato espressamente per l'evacuazione dei prodotti della combustione a bassa temperatura provenienti da apparecchi a condensazione. E' realizzato in PPS polipropilene speciale, materiale plastico altamente tecnologico, in grado di garantire una totale resistenza alla corrosione alla temperatura di esercizio di 120°C ed autoestinguente in caso di incendio.Le guarnizioni di tenuta utilizzate sono in EPDM in grado di resistere all'aggressione della condensa acida che inevitabilmente si forma con generatori a condensazione e di garantire una tenuta alla pressione fino a 200 Pa e alle condense stesse. La gamma comprende quattro diametri (80-110-125-160 mm) ed una serie completa di elementi e di accessori di fissaggio.
Su ogni modello e versione dei ventilconvettori Carisma CRC è disponibile, in esclusiva, il filtro elettrostatico brevettato Crystall. Tale filtro è di tipo elettronico attivo a piastre.L'adozione di un filtro elettronico nasce dall'esigenza di concentrare in un unico apparecchio le funzionalità di climatizzazione e depurazione dell'aria. In particolare vengono eliminati inquinanti presenti nell'aria, quali: fumo di tabacco, polvere, fibre, sostanze microbiologiche come batteri, funghi etc., dannosi alla salute dell'uomo.
Purificare l'aria non significa soltanto miglior benessere, ma anche risparmio energetico, in quanto si possono ridurre i ricambi d'aria esterna che comportano un maggior consumo energetico. Purificare l'aria con l'apparecchio Crystall significa anche mantenere inalterati gli spazi abitativi in quanto le dimensioni del ventilconvettore rimangono praticamente invariate (solo 8 cm in più di altezza).Il posizionamento del filtro elettrostatico consente una manutenzione semplice ed efficace ed, essendo facilmente lavabile, la sua durata è praticamente eterna.La modularità dei componenti del filtro e la loro facilità di montaggio rendono il sistema estremamente competitivo in termini di costo nei confronti di altri tipi di filtri presenti sul mercato. Nelle stagioni intermedie, ove non è richiesto il condizionamento e/o il riscaldamento dell'ambiente, l'apparecchio funziona semplicemente come depuratore d'aria.
Il ventilconvettore Carisma CRC con filtro elettronico Crystall viene fornito completamente cablato, in modo da poter essere installato come un tradizionale ventilconvettore. E' inoltre migliorata l'accessibilità a tale filtro, che ora scorre su guide, consentendo una più agevole pulizia dello stesso.Il sistema filtrante elettronico Crystall si compone di due elementi: il primo è un filtro elettronico attivo a piastre ed è applicato nella sezione aspirante del ventilconvettore mentre il secondo è una scheda elettronica di comando e regolazione, fissata sulla struttura interna.A seguito delle prove di efficienza eseguite presso il Politecnico di Torino, Il filtro è stato classificato in classe D secondo la norma UNI 11254, con prestazioni analoghe alle prestazioni iniziali di un tradizionale filtro meccanico certificato in classe F9 secondo la norma UNI EN 779.
I ventilconvettori elettrici FSE sono prodotti in 5 grandezze, con potenzialità da 3 a 8.5 kW. Le batterie di scambio termico sono a resistenze elettriche corazzate, suddivise su due stadi, onde permettere il funzionamento a carico parzializzato. L'alimentazione è trifase, 400 V - 50 Hz. Le prime due grandezze (sino a 4.5 kW) possono essere fornite anche in versione monofase.Di serie montano il comando di variazione delle due velocità, il termostato ambiente ed il pulsante di parzializzazione della potenza elettrica.
Crystall Duct System è un innovativosistema filtrante abbinabile alle bocchette di mandata dell'aria o inseribile all'interno delle canalizzazioni. È essenzialmente composto da 3 elementi:
a) filtro elettronico a piastre brevettato (tipo "Femec");
b) scheda elettronica di comando e potenza;
c) cavo flessibile di collegamento ad alta tensione.
Il sistema è stato progettato per ridurre la diffusione, negli ambienti indoor, di agenti inquinanti di varia natura, presenti nelle canalizzazioni degli impianti di climatizzazione. È perciò indicato per differenti tipologie d'ambiente quali, ad esempio, scuole, ospedali e case di cura e riposo (corridoi, sale d'aspetto, camere di degenza), ambulatori medici, alberghi e dovunque occorra migliorare la qualità dell'aria interna.Sono molteplici le cause che determinano la presenza di diversi agenti inquinanti nei canali: la principale è la scarsa o inesistente pulizia e manutenzione degli stessi, alla quale si aggiungono altri fattori quali un errato bilanciamento e/o pressurizzazione dei canali, la circolazione dell'aria tra un ambiente e l'altro ad impianto fermo, la mancanza di idonei filtri o i bypass dell'aria attorno alle celle filtranti all'interno della centrale di trattamento dell'aria, la scarsa attenzione nella sostituzione dei filtri, la presenza di condizioni favorevoli in termini di temperatura ed umidità alla proliferazione di organismi di natura batterica, etc.Benché sia possibile diminuire l'inquinamento dei canali attraverso una manutenzione periodica degli stessi, nella realtà raramente questa viene effettuata a causa dei costi considerevoli, della difficoltà di accesso o per l'impossibilità di fermo impianto prolungato. Una possibile soluzione alternativa per ridurre sensibilmente il rischio per la salute e per contenere drasticamente i costi di manutenzione dei canali è rappresentata dall'installazione di barriere filtranti ad azione elettrostatica attiva immediatamente prima che l'aria venga immessa nei locali.Il filtro elettronico, come noto, è molto efficace nel trattenere particelle, fibre, sostanze biologiche, etc., anche se di piccolissimo diametro (inf. 1 micron) pur offrendo all'aria in transito una modesta perdita di carico sia iniziale (filtro pulito) che nel tempo, cioè anche in presenza di sporco sulle sue superfici. L'azione battericida propria dei filtri elettronici contrasta la proliferazione di sostanze biologiche (batteri, muffe, lieviti, etc.) esistenti sulle superfici delle polveri transitanti, anche qualora non vengano trattenute dal filtro (altri mezzi filtranti di tipo "meccanico", invece, possono offrire un supporto favorevole alla proliferazione di sostanze biologiche).Il sistema Crystall Duct System è quindi un prodotto efficace, affidabile e semplice. Ha inoltre un costo di manutenzione estremamente contenuto: non deve essere sostituito e può essere lavato e igienizzato con comuni prodotti detergenti, senza alcuna perdita in termini di efficienza e durata.Dal 1995 la maggior parte dei ventilconvettori Sabiana può essere fornita con un innovativo filtro elettronico attivo, chiamato Crystall, in grado di ridurre molteplici inquinanti presenti nell'aria, quali fumo di tabacco, polvere, fibre e sostanze microbiologiche come batteri, funghi, dannosi alla salute dell'uomo. Oggetto di numerose pubblicazioni scientifiche, il filtro Crystall si è dimostrato particolarmente efficace anche nel contenimento della diffusione di sostanze microbiologiche attraverso i canali di distribuzione dell’aria ed è quindi attualmente proposto, con il modello Crystall Duct System e Crystall Flex System, anche in tale versione.
Le termostrisce radianti Duck Strip Sabiana sono prodotte in 8 modelli differenti con 2 colori standard ed altri su richiesta. Ogni modello prevede elementi di lunghezza pari a 4 e 6 metri (3 e 5 metri su richiesta). Ogni elemento è facilmente accoppiabile con il successivo mediante manicotti a pinzare o mediante saldatura delle estremità dei tubi (un'estremità in questo caso è bicchierata per facilitare l'Imbocco e la saldatura).
Il lato rivolto verso il basso è praticamente piatto, in modo da poter essere perfettamente inserite anche in ambienti di altezza contenuta. La grande gamma di colori disponibile consente interessanti soluzioni architettoniche in perfetta armonia con la scelta progettuale dell'edificio.
Gli elementi iniziali e finali hanno un collettore saldato e collaudato in fabbrica con avanzatissimi processi robotizzati.
Traverse di sospensione saldate ogni metro al pannello permettono grande flessibilità di ancoraggio.
E' possibile perciò realizzare impianti con termostrisce radianti di qualsivoglia lunghezza multipla del metro e con differenti soluzioni di circuitazione interna, in modo da ottimizzare le perdite di carico, l'uniformità di temperatura in ambiente e minimizzare le tubazioni di distribuzione del fluido.
Le rese termiche sono certificate presso il più importante laboratorio europeo del settore (Università di Stoccarda) secondo la normativa europea EN 14037.
Il processo di verniciatura a polvere con resine epossipoliesteri e successiva essicazione a forno a 180°C assicura resistenza elevata nel tempo, in conformità alla norma internazionale ISO 2409, certificata da prove effettuate presso il Politecnico di Milano.
Le termostrisce radianti Duck Vap nascono dall'esigenza di poter fornire l'ottimale comfort di un impianto ad irraggiamento in tutti quegli ambienti industriali in cui non sia realizzabile una centrale termica tradizionale.
Uno o più produttori di vapore sottovuoto, chiamati VAS, disposti all'esterno sotto un riparo, fanno espandere il vapore all'interno dei tubi delle termostrisce radianti opportunamente modificate, con ritorno per gravità della condensa. Il circuito è chiuso e sigillato, non c’è consumo di vapore e non vi è necessità di reintegro d’acqua. Il vuoto permette di ottenere vapore a una temperatura massima di 110°C a cui corrisponde una pressione di 0,45 bar relativi (1,45 bar assoluti).
I principali vantaggi riguardano un’ottimale uniformità di temperatura in ambiente, una rapida messa a regime, un impianto particolarmente semplice e di lunga durata con ridotti consumi energetici (elettrici quasi nulli).
Le termostrisce radianti Duck Vap sono prodotte in 6 modelli differenti con 2 colori standard ed altri su richiesta. Ogni modello prevede elementi di lunghezza pari a 4 e 6 metri (3 e 5 metri su richiesta). Ogni elemento è facilmente accoppiabile con il successivo mediante saldatura delle estremità dei tubi (un’estremità è bicchierata per facilitare l’imbocco e la saldatura). Gli elementi iniziali e finali hanno un collettore saldato e collaudato in fabbrica con avanzatissimi processi robotizzati.
Il processo di verniciatura a polvere con resine epossipoliesteri e successiva essicazione a forno a 180°C assicura resistenza elevata nel tempo, in conformità alla norma internazionale ISO 2409, certificata da prove effettuate presso il Politecnico di Milano.
I pannelli radianti a soffitto Pulsar sono prodotti in 4 grandezze, di larghezza 600 mm e di lunghezza compresa tra 1.2 e 3 m, in 2 colori standard ed altri su richiesta. Il pannello ha un design molto elegante, si integra perfettamente nei contro soffitti, ha una semplicissima manutenzione, una lunghissima durata e si può collegare in serie o in parallelo ad altri pannelli mediante tubi flessibili forniti su richiesta.
La costruzione è particolarmente interessante: grazie a modernissime unità di saldatura, senza alcun segno visibile, particolari omega pressano le tubazioni in rame al pannello d'acciaio elettrozincato di elevato spessore, garantendo una resa termica ottimale ed una temperatura uniforme su tutta la superficie radiante. È un prodotto ideale per molti ambienti ed in particolare per quelli scolastici e quelli ospedalieri.Il pannello è alimentabile sia ad acqua calda che ad acqua fredda: nei periodi estivi è consigliabile l'abbinamento con un sistema ad aria primaria, dato che la resa è unicamente sensibile. Le rese termiche sono certificate presso il più importante laboratorio europeo del settore (Università di Stoccarda) secondo la normativa europea EN 14037.Il processo di verniciatura a polvere con resine epossipoliesteri e successiva essiccazione a forno a 180°C assicura resistenza elevata nel tempo, in conformità alla norma internazionale ISO 2409, certificata da prove effettuate presso il Politecnico di Milano.
I termocondizionatori pensili OCEAN sono adatti per riscaldare e raffrescare piccoli e medi ambienti civili o industriali. Le contenute dimensioni delle unità e la modularità dei componenti base, semplificano l'installazione in piccoli spazi. Sono proposti in quattro modelli base e 15 versioni, sia orizzontali che verticali, con portate d'aria che variano da 600 a 5300 m3/h, rese termiche da 6 a 68 kW, rese frigorifere da 3 a 30 kW.
Oltre ai tradizionali accessori, ogni unità può essere fornita con l'innovativo filtro elettronico Crystall, in grado di migliorare sensibilmente la qualità dell'aria interna.
Le unità termoventilanti ZEUS sono adatte per raffrescare e riscaldare ambienti civili e industriali.Sono disponibili in 6 modelli orizzontali e in 6 modelli verticali, con portate d'aria da 5.000 a 25.000 m3/h; potenzialità in riscaldamento da 32 a 260 KW, in raffreddamento da 17 a 160 KW. Le unità sono costituite da un telaio portante in profili di alluminio estruso e da pannelli a doppia parete con isolamento in lana di roccia ad alta densità (90 kg/m3) di spessore 25 mm che garantisce, oltre ad elevati standard di sicurezza in caso di incendio (non sono infatti emessi gas tossici), un elevato abbattimento del livello sonoro ed un ottimo isolamento termico, minimizzando le dispersioni verso l'esterno. La lamiera interna costituente i pannelli è di tipo zincato, quella esterna zincata e preverniciata di colore azzurro.Ogni unità può essere facilmente smontata e rimontata in cantiere modificando le direzioni del flusso aria a seconda delle specifiche esigenze. La speciale costruzione consente l'ispezione e la rimozione delle batterie di scambio e del gruppo ventilante con assoluta semplicità.
Le unità di trattamento aria Vulcan Pro sono costruite in conformità alle normative e direttive Europee e sono adatte a soddisfare tutte le esigenze progettuali degli impianti di climatizzazione dove il contenimento dei livelli sonori, la massima purezza dell'aria ed il minimo consumo energetico ne rappresentano i punti fondamentali di valutazione.La principale caratteristica che contraddistingue questa nuova serie riguarda il particolare disegno dei profili in alluminio che ne costituiscono la struttura, studiati per ottenere l'intera superficie interna totalmente liscia, senza gradini e sporgenze, allo scopo di facilitare la pulizia e l'estrazione laterale dei componenti.L'esecuzione base è costituita da pannelli a sandwich spessore 35 mm nominali con la superficie esterna in lamiera zincata preverniciata e quella interna in lamiera zincata con interposto isolamento termico in poliuretano espanso ad alta densità, che rendono l'unità adatta ad essere installata sia all'interno che all'esterno.Le variabili all'esecuzione base prevedono la superficie interna dei pannelli in acciaio inox o in peralluman, la superficie esterna in peralluman e l'isolamento in lana minerale in grado di garantire la massima sicurezza in caso d'incendio (non sono infatti emessi gas tossici) con un efficace assorbimento acustico.Le unità di trattamento aria Vulcan Pro sono disponibili in 23 grandezze, da 1.000 a 80.000 m3/h.
Carisma è il risultato di un grande impegno di energie e risorse, avente l'obiettivo di offrire un prodotto all'avanguardia in termini di design, prestazioni, silenziosità, consumo e funzionalità.Offerto con ventilatore centrifugo o con ventilatore tangenziale, viene proposto in cinque versioni differenti, a parete o soffitto, in vista o ad incasso, con una gamma molto versatile certificata dal Marchio Eurovent.Tutti i modelli hanno gruppi ventilanti con consumi elettrici particolarmente ridotti (sino al 40% in meno della serie precedente) e con la possibilità di poter essere collegati scegliendo tre tra sei differenti velocità di rotazione. Nel caso di impianti a quattro tubi con bassa temperatura dell'acqua calda, un'innovativa batteria addizionale a due ranghi consente ottimi rendimenti e corrette temperature di uscita dell'aria.Su richiesta è possibile montare un particolare filtro elettronico brevettato, classificato in classe D secondo la norma UNI 11254, con prestazioni analoghe alle prestazioni iniziali di un tradizionale filtro meccanico certificato in classe F9 secondo la norma UNI EN 779.Una serie completa di accessori e di comandi di regolazione e controllo, tra cui un innovativo sistema wireless (senza fili) brevettato, permette di soddisfare qualsiasi esigenza di climatizzazione di ambienti residenziali, alberghi ed uffici.La serie CRC con ventilatore centrifugo si compone di 5 versioni, 9 grandezze, 18 modelli con singola batteria e 27 modelli con doppia batteria, con portate d'aria che variano da 100 a 1500 m3/h, rese termiche da 0,8 a 9 kW, rese frigorifere da 0,6 a 7,6 kW.
Avvalendosi dell'eccezionale esperienza maturata con i ventilconvettori idronici Cassette con scheda inverter, in produzione, primi al mondo, dal 2009 e che hanno riscosso un grandissimo successo in tutti i mercati in cui sono stato proposti, Sabiana estende questa tecnologia ai ventilconvettori della serie Carisma: il bellissimo design si sposa con prestazioni in termini di livello sonoro e consumo energetico di assoluta avanguardia.L'innovativo motore elettronico sincrono di tipo brushless (senza spazzole) e sensorless (senza sensori) a magneti permanenti viene controllato da una scheda inverter progettata e sviluppata in Italia. La scheda è installata direttamente a bordo dell'unità, in prossimità del motore, senza che sia necessario che sia raffreddata dal flusso dell'aria. La portata dell'aria può essere variata in maniera continua mediante un segnale 1-10 V generato da comandi di regolazione e controllo Sabiana o da sistemi di regolazione indipendenti. Questa possibilità, oltre a migliorare il comfort acustico, consente una più puntuale risposta alla variazione dei carichi termici ed una maggiore stabilità della temperatura desiderata in ambiente.L'elevata efficienza anche a basso numero di giri consente una grande riduzione del consumo elettrico (oltre il 50% in meno rispetto alla serie CRC con motore tradizionale asincrono), con valori di assorbimento, nelle più frequenti condizioni di utilizzo, non superiori a 16 Watt su tutti modelli.In termini di livelli sonori, si sono ottenuti gli ottimi valori della serie CRC in tutte le condizioni di funzionamento, senza alcun fenomeno di risonanza a nessuna frequenza. Il pieno rispetto della Direttiva di Compatibilità Elettromagnetica e delle altre severe normative in vigore è stato certificato da un istituto indipendente.La serie CRC-ECM si compone di 5 versioni, 10 modelli con singola batteria e 15 modelli con doppia batteria, con portate d'aria che variano da 120 a 1400 m3/h, rese termiche da 0,9 a 8,7 kW, rese frigorifere da 0,7 a 6,4 kW.
I ventilconvettori Carisma CRT con ventilatore tangenziale coniugano un bellissimo design con prestazioni in termini di livello sonoro e consumo energetico particolarmente interessanti.Il gruppo ventilante è a 6 velocità ed ha consumi elettrici estremamente contenuti, con un rapporto consumo-prestazioni tra i migliori del mercato. Tutti i modelli, comprese le grandezze maggiori, hanno valori di pressione sonora alla media velocità inferiori a 35 dB(A) ed alla minima velocità inferiori a 28 dB(A) (*).Lunghi test di laboratorio hanno permesso di progettare un gruppo ventilante con funzionamento molto stabile e regolare nel tempo, anche in condizioni critiche, come ad esempio nella situazione in cui il filtro e la batteria non siano stati puliti con la necessaria regolarità. Il motore, con cuscinetti di nuova concezione, è garantito per un numero di ore doppio rispetto alla serie precedente e si mantiene ad una temperatura particolarmente bassa anche dopo molti giorni di funzionamento continuativo.I modelli CRT vengono proposti in cinque versioni differenti, a parete o soffitto, a vista o ad incasso e sono forniti completi di tutti gli accessori ed i comandi normalmente previsti in un impianto con ventilconvettori, con l'aggiunta di un innovativo comando wireless senza fili, brevettato. Tutti i ventilconvettori Sabiana partecipano al programma Eurovent di certificazione delle prestazioni.La serie CRT si compone di 5 versioni, 6 modelli con singola batteria e 6 modelli con doppia batteria, con portate d’aria che variano da 90 a 945 m3/h, rese termiche da 0,7 a 6 kW, rese frigorifere da 0,5 a 4,8 kW. (*) = I livelli di pressione acustica sono inferiori a quelli di potenza di 9 dB(A) per un ambiente di 100m3 ed un tempo di riverbero di 0,5 sec.
Avvalendosi dell'eccezionale esperienza maturata con i ventilconvettori idronici Cassette con scheda inverter, in produzione, primi al mondo, dal 2009 e che hanno riscosso un grandissimo successo in tutti i mercati in cui sono stato proposti, Sabiana estende questa tecnologia ai ventilconvettori della serie Carisma, cominciando da quelli con ventilatore tangenziale: il bellissimo design si sposa con prestazioni in termini di livello sonoro e consumo energetico di assoluta avanguardia.L'innovativo motore elettronico sincrono di tipo brushless (senza spazzole) e sensorless (senza sensori) a magneti permanenti viene controllato da una scheda inverter progettata e sviluppata in Italia. La scheda è installata direttamente a bordo dell'unità, in prossimità del motore, senza che sia necessario che sia raffreddata dal flusso dell'aria. La portata dell'aria può essere variata in maniera continua mediante un segnale 1-10 V generato da comandi di regolazione e controllo Sabiana o da sistemi di regolazione indipendenti. Questa possibilità, oltre a migliorare il comfort acustico, consente una più puntuale risposta alla variazione dei carichi termici ed una maggiore stabilità della temperatura desiderata in ambiente.L'elevata efficienza anche a basso numero di giri consente una grande riduzione del consumo elettrico (oltre il 50% in meno rispetto al pur efficiente motore della serie CRT), con valori di assorbimento, nelle più frequenti condizioni di utilizzo, non superiori a 8 Watt su tutti modelli. In termini di livelli sonori, si sono ottenuti gli ottimi valori della serie CRT in tutte le condizioni di funzionamento, senza alcun fenomeno di risonanza a nessuna frequenza. Il pieno rispetto della Direttiva di Compatibilità Elettromagnetica e delle altre severe normative in vigore è stato certificato da un istituto indipendente.La serie CRT-ECM si compone di 5 versioni, 5 modelli con singola batteria e 5 modelli con doppia batteria, con portate d'aria che variano da 100 a 900 m3/h, rese termiche da 0,8 a 6 kW, rese frigorifere da 0,6 a 4,7 kW.
I ventilconvettori Carisma CRR con ventilatore tangenziale coniugano una dimensione molto contenuta (solo 183 mm di profondità) con un'estetica moderna che si integra molto bene con l'arredamento di qualsiasi tipo di abitazione, pur mantenendo buone prestazioni in termini di rumore e consumo.La serie CRR si compone di 4 modelli con singola batteria in versione con mobile verticale, con portate d'aria che variano da 110 a 500 m3/h, rese termiche da 0,8 a 3,6 kW e rese frigorifere da 0,6 a 2,8 kW.