Duck Strip

Duck Strip

Le termostrisce radianti Duck Strip Sabiana sono prodotte in 8 modelli differenti con 2 colori standard ed altri su richiesta. Ogni modello prevede elementi di lunghezza pari a 4 e 6 metri (3 e 5 metri su richiesta). Ogni elemento è facilmente accoppiabile con il successivo mediante manicotti a pinzare o mediante saldatura delle estremità dei tubi (un'estremità in questo caso è bicchierata per facilitare l'Imbocco e la saldatura).

Il lato rivolto verso il basso è praticamente piatto, in modo da poter essere perfettamente inserite anche in ambienti di altezza contenuta. La grande gamma di colori disponibile consente interessanti soluzioni architettoniche in perfetta armonia con la scelta progettuale dell'edificio.

Gli elementi iniziali e finali hanno un collettore saldato e collaudato in fabbrica con avanzatissimi processi robotizzati. Traverse di sospensione saldate ogni metro al pannello permettono grande flessibilità di ancoraggio.
E' possibile perciò realizzare impianti con termostrisce radianti di qualsivoglia lunghezza multipla del metro e con differenti soluzioni di circuitazione interna, in modo da ottimizzare le perdite di carico, l'uniformità di temperatura in ambiente e minimizzare le tubazioni di distribuzione del fluido.

Le rese termiche sono certificate presso il più importante laboratorio europeo del settore (Università di Stoccarda) secondo la normativa europea EN 14037.
Il processo di verniciatura a polvere con resine epossipoliesteri e successiva essicazione a forno a 180°C assicura resistenza elevata nel tempo, in conformità alla norma internazionale ISO 2409, certificata da prove effettuate presso il Politecnico di Milano.
Duck Vap

Duck Vap

Le termostrisce radianti Duck Vap nascono dall'esigenza di poter fornire l'ottimale comfort di un impianto ad irraggiamento in tutti quegli ambienti industriali in cui non sia realizzabile una centrale termica tradizionale.
Uno o più produttori di vapore sottovuoto, chiamati VAS, disposti all'esterno sotto un riparo, fanno espandere il vapore all'interno dei tubi delle termostrisce radianti opportunamente modificate, con ritorno per gravità della condensa. Il circuito è chiuso e sigillato, non c’è consumo di vapore e non vi è necessità di reintegro d’acqua. Il vuoto permette di ottenere vapore a una temperatura massima di 110°C a cui corrisponde una pressione di 0,45 bar relativi (1,45 bar assoluti). I principali vantaggi riguardano un’ottimale uniformità di temperatura in ambiente, una rapida messa a regime, un impianto particolarmente semplice e di lunga durata con ridotti consumi energetici (elettrici quasi nulli).
Le termostrisce radianti Duck Vap sono prodotte in 6 modelli differenti con 2 colori standard ed altri su richiesta. Ogni modello prevede elementi di lunghezza pari a 4 e 6 metri (3 e 5 metri su richiesta). Ogni elemento è facilmente accoppiabile con il successivo mediante saldatura delle estremità dei tubi (un’estremità è bicchierata per facilitare l’imbocco e la saldatura). Gli elementi iniziali e finali hanno un collettore saldato e collaudato in fabbrica con avanzatissimi processi robotizzati.
Il processo di verniciatura a polvere con resine epossipoliesteri e successiva essicazione a forno a 180°C assicura resistenza elevata nel tempo, in conformità alla norma internazionale ISO 2409, certificata da prove effettuate presso il Politecnico di Milano.
Pulsar

Pulsar

I pannelli radianti a soffitto Pulsar sono prodotti in 4 grandezze, di larghezza 600 mm e di lunghezza compresa tra 1.2 e 3 m, in 2 colori standard ed altri su richiesta. Il pannello ha un design molto elegante, si integra perfettamente nei contro soffitti, ha una semplicissima manutenzione, una lunghissima durata e si può collegare in serie o in parallelo ad altri pannelli mediante tubi flessibili forniti su richiesta.
La costruzione è particolarmente interessante: grazie a modernissime unità di saldatura, senza alcun segno visibile, particolari omega pressano le tubazioni in rame al pannello d'acciaio elettrozincato di elevato spessore, garantendo una resa termica ottimale ed una temperatura uniforme su tutta la superficie radiante. È un prodotto ideale per molti ambienti ed in particolare per quelli scolastici e quelli ospedalieri.Il pannello è alimentabile sia ad acqua calda che ad acqua fredda: nei periodi estivi è consigliabile l'abbinamento con un sistema ad aria primaria, dato che la resa è unicamente sensibile.
Le rese termiche sono certificate presso il più importante laboratorio europeo del settore (Università di Stoccarda) secondo la normativa europea EN 14037.Il processo di verniciatura a polvere con resine epossipoliesteri e successiva essiccazione a forno a 180°C assicura resistenza elevata nel tempo, in conformità alla norma internazionale ISO 2409, certificata da prove effettuate presso il Politecnico di Milano.